Il diritto a detenere animali in condominioL`art. 1138, comma 5, c.c., introdotto dalla riforma del condominio del 2012 (Legge 220/2012), stabilisce che il regolamento condominiale non può vietare la detenzione di animali domestici nell...
Tuttavia, accade sovente che, pur essendo a conoscenza di problematiche rilevanti, i consiglieri restino inerti, determinando una situazione di mancata tutela degli interessi collettivi. Tale atteggiamento configura una possibile respo...
Il fatto
Un condominio partenopeo proponeva ricorso innanzi al Tribunale di Napoli avverso l`ordinanza di pagamento con la quale il Comune ingiungeva la somma di euro 514,50, a titolo di sanzione amministrativa, per l`asserita vi...
L` ordinanza che mi accingo a commentare (Cass. n. 631/2025 sotto allegata), ha rilievo sia per quanto attinente alla tutela della salute e qualità della vita umana che per quanto riguarda il deprezzamento del valore di un`unità im...
L`uso di un immobile in condominio deve conformarsi al principio del neminem laedere, evitando di arrecare pregiudizio agli altri condomini. In particolare, l`affittuario di un magazzino non può esercitare la propria attività in modo t...
I fatti
Una società condomina di un fabbricato sito in Ariano Irpino (Av), ha proposto reclamo avverso il decreto del Tribunale di Benevento con cui era stato rigettato il ricorso per ottenere la revoca giudiziale dell`amministra...
I fatti
Un condomino esponeva di essere stato, fino al novembre 2018, proprietario di un immobile facente parte di un Condominio sito in Napoli. Rappresentava di aver comunicato la volontà di rinunciare all`utilizzo dell`impianto centra...
A partire dal 2025, entra in vigore una significativa modifica normativa che assegnerà al Giudice di Pace la competenza esclusiva per la risoluzione delle controversie condominiali. Questa riforma mira a semplificare e velocizzare la gestione de...
In condominio anche d`estate i problemi non vanno in vacanza. ANAMMI, l`Associazione Nazional-europea AMMinistratori d`Immobili, ha stilato una serie di consigli utili, studiati per sostenere l`operato degli ammin...
La gestione dei dati all`interno di un condominio, richiede una comprensione chiara dei ruoli e delle responsabilità di tutti gli attori coinvolti, soprattutto in conformità con le stringenti normative dell`Unione Europea.
...
Nel labirinto intricato della vita condominiale, il vuoto di comunicazione è come un buco nero, capace di inghiottire fiducia, comprensione e coesione. Quando la comunicazione scarseggia, le paure prendono il sopravvento, si moltiplicano e si in...
Come ripartire le spese condominialiLa ripartizione delle spese condominiali nel codice civileI criteri di ripartizione: il valore dell`immobile e l`uso<...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. OkLeggi di più