di Lucia Izzo - L`amministratore di condominio deve fare attenzione ai dati dei condomini che divulga. Altrimenti rischia di risarcire i danni per la lesione della privacy. <a href=...
Avv. Michele Zuppardi - L`amministratore condominiale dovrà rimandare tutti gli obblighi di mandato che comportino l`attività di convogliare, quale ne sia la ragione, piccoli o grandi "affollamenti di persone tale da non consentire il ris...
di Annamaria Villafrate - Per la Cassazione non regge la versione dei fatti così narrata dall`imputato, secondo il quale solo parte civile, per problemi d`insonnia e di insofferenza ai rumori, mal sopportava l`alto volume della ...
di Annamaria Villafrate - La Cassazione n. 9742/2020 (sotto allegata) chiarisce che nel momento in cui la sentenza penale di condanna in materia edilizia diventa irrevocabile, l`ordine di demolizione non può essere sospeso se il condono t...
di Annamaria Villafrate - La Cassazione con la sentenza n. 8421/2020 (sotto allegata) dichiara inammissibile il ricorso avanzato da un soggetto condannato per il reato di furto in abitazione in concorso aggravato di due portoni ...
di Annamaria Villafrate - Il Tar Sicilia, sezione di Catania, con l`ordinanza n. 571/2020 (sotto allegata) dice no ai condomini che si rifiutano di tenere i bidoni a rotelle per la raccolta differenziata dentro gli spazi condominiali. Non...
di Gabriella Lax – Si verifica la decadenza dall`agevolazione "cd prima casa" nel caso in cui i coniugi si separino consensualmente davanti al sindaco o all`ufficiale di stato civile e successivamente cedano a terzi l`immobile ...
di Annamaria Villafrate - La Consulta con la pronuncia n. 44/2020 (sotto allegata) dichiara l`incostituzionalità dell`art. 22 comma 1 lettera b) della legge Regione Lombardia n. 16 del 18 luglio 2016 nella parte in cui richiede, c...
di Annamaria Villafrate - L`ordinanza della Cassazione n. 1448/2020 (sotto allegata) rigetta il ricorso avanzato da un marito e padre a cui è stata addebitata la separazione e a carico del quale...
di Redazione – La costituzione del fondo patrimoniale non è, di per sé, adempimento di un dovere giuridico, non essendo obbligatoria per legge ma configurando un atto a titolo gratuito che non trova contropartita in un`attribuzione in fav...
di Lucia Izzo - Il limite alla pignorabilità fissato dal comma 1, lettera a), dell`art. 76 del d.P.R. n. 602/1973, nel testo introdotto dall`art. 52, comma 1, lettera g), del d.l. n. 69/2013...
Avv. Michele Zuppardi - Coronavirus in condominio? No grazie, dobbiamo evitarlo a tutti i costi, anche sospendendo le regolari attività amministrative che transitano per legge dai poteri decisionali attribuiti ai comproprietari delle part...
di Gabriella Lax – Ecobonus al 100%, Impresa 4.0 su tre anni e nuovi incentivi auto. Queste le idee per la crescita del Paese, rallentata dall`avvento del coronavirus, a cui sta pensando il ministro per lo Sviluppo economico Stefano Patuanelli...
di Gabriella Lax – Amministratori di condominio: ora per gli adempimenti c`è l`utenza unica telematica. L`Agenzia delle entrate, in una risoluzione n. 10 del 28 febbraio 2020 (in allegato) spiega che si tratta di una semplificazion...
di Annamaria Villafrate - La Cassazione con l`ordinanza n. 4445/2020 (sotto allegata) accoglie il ricorso di un condomino e ribadisce un importante principio in materia condominiale. Per gli Ermellini, nel momento in cui un condomino <...
di Gabriella Lax – Coronavirus, sospese assemblee di condominio. Anammi (Associazione nazional-europea degli amministratori di condominio) ha raccomandato lo stop alle riunioni già programmate nelle prossime settimane.
<a i...
di Annamaria Villafrate - La Corte di Cassazione, con la sentenza 6756/2020 (sotto allegata) assolve dal reato di minacce un condomino burlone che, con l`intento di prendere in giro un vicino, ex mare...
di Annamaria Villafrate - La Corte d`Appello di Milano, con la sentenza n. 73/2020 (sotto allegata) rigetta l`impugnazione di un Condominio che si oppone alla condanna risarcitoria disposta a suo carico dal giud...
di Annamaria Villafrate - Con la sentenza n. 5195/2020 (sotto allegata) la Corte di Cassazione ribadisce che lo stato d`indigenza non integra l`esimente dello stato di necessità perché non costituisce un pericol...
di Annamaria Villafrate - L`autoconsumo collettivo, seppur in via sperimentale, arriva anche nel nostro Paese. La direttiva UE 2018/2001 ha messo il primo mattone sull`autoconsumo collettivo e le comunità energetiche, ora spetta...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. OkLeggi di più