Furti, scritte sui muri, episodi di violenza anche solo verbale: i condòmini, oggi, si sentono meno sicuri tra le mura dell`immobile in cui vivono, e così pure gli amministratori. E` il dato che emerge dal sondaggio i...
Annullamento delibera condominialeCon sentenza del 18.12.2023 (sotto allegata), il Tribunale di Busto Arsizio ha annullato una delibera assembleare impugnata da un Condomino assistito dallo studio legale dello scrivente avvocato con ricorso ...
Annullamento delibera condominialeCon sentenza del 18.12.2023 (sotto allegata), il Tribunale di Busto Arsizio ha annullato una delibera assembleare impugnata da un Condomino assistito dallo studio legale dello scrivente avvocato con ricorso ...
L`amministratore di condominio che pretende compensi aggiuntivi deve provare di aver ricevuto incarichi ulteriori non ricompresi nelle attività normalmente rientranti nelle proprie attribuzioni. Ciò perché il compenso pattuito all`...
Poche regole per trascorrere un Natale tranquillo in condominio. L`ANAMMI, Associazione Nazional-europea AMMinistratori d`Immobili, propone una serie di consigli pratici per evitare problemi durante il peri...
Non è un diritto la durata biennale del mandato per l`amministratore di condominio. Lo ricorda il tribunale di Pisa con sentenza n. 1249/2023 (sotto allegata) esprimendosi sul ricorso di una ex amministratrice che conveniva in giud...
Ai condomini è riconosciuta la facoltà di richiedere, anticipatamente e senza interferire sull`attività condominiale, le copie dei documenti oggetto di (eventuale) approvazione. Così il tribunale di Napoli, con la sentenza del 20 se...
Sanzioni gestione contenitori raccolta differenziataPrincipio di legalità in tema di sanzioni amministrativeLa responsabilità solidale dell`amministratore condominiale ...
Un condomino, comproprietario di una quota di un fabbricato, si rivolgeva al Tribunale di Avellino per far dichiarare l`annullamento della delibera assembleare che aveva deliberato lavori urgenti e necessari al fabbricato. Contest...
La sentenza del tribunale di Torre Annunziata
Il Giudice dell`esecuzione del Tribunale di Torre Annunziata (sentenza n. 2554/2023) ha dichiarato nullo l`atto di precetto notificato al condominio, precisando che il creditore non ha predi...
Tutela del consumatore e clausole vessatorieQuando una clausola può ritenersi vessatoria secondo il codice del consumo? A fornire chiarimenti in tal senso è il tribunale di Salerno con la sentenza del 29 agosto 2023 (sotto allegata) esa...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. OkLeggi di più