di Annamaria Villafrate - La Corte di Cassazione nella sentenza n. 29329/2019 (sotto allegata) chiarisce importanti principi in materia locatizia, precisando in primis che i problemi di umidità devono considerar...
di Annamaria Villafrate - L`attività di avvocato è compatibile con quella di amministratore di condominio a condizione che il legale non assuma una posizione di responsabilità all`interno di una società di persone o di capi...
di Gabriella Lax - Per i condomini, il decreto fiscale 2020 introduce aumenti dei costi e della burocrazia. L`Anammi (Associazione Nazional-europea degli AMMinistratori d`Immobili) si dice contraria alle norme che affidano agli amministra...
di Annamaria Villafrate - Con l`ordinanza n. 28282/2019 (sotto allegata) la Cassazione accoglie il ricorso di un condomino che aveva chiesto l`annullamento di una delibera condominiale perché di...
di Valeria Zeppilli - L`anagrafe condominiale è un registro che gli amministratori di condominio devono compilare e custodire dal 2013 e nel quale vanno inseriti i dati relativi agli immobili facenti parti del condominio e a coloro che vi...
di Gabriella Lax – L`amministratore di condominio non come una seconda scelta ma come principale occupazione. E, secondo i dati dell`Anammi (l`Associazione Nazional-europea degli AMMinistratori d`Immobili), sono sempre più i giovani che d...
di Annamaria Villafrate - Con ordinanza n. 27327/2019 (sotto allegata) la Cassazione respinge il ricorso di una condòmina, già soccombente in primo e secondo grado. Il ricorso avanzato per ottenere la <st...
di Annamaria Villafrate - La Cassazione con sentenza n. 41601/2019 (sotto allegata), rigetta il ricorso dell`imputato, condannato per il reato di disturbo alle persone perché ha permesso ai propri ...
di Annamaria Villafrate - Operativo lo sconto in fattura in luogo delle detrazioni per l`Ecobonus e il Sisma Bonus. Tutti i contribuenti beneficiari delle misure, come previsto dal provvedimento dell`Agenzia delle Entrate del 31...
di Annamaria Villafrate - La sentenza del Tribunale di Milano n. 7942/2019 (sotto allegata), nel pronunciarsi in una causa intrapresa da un Condominio nei confronti della propria società amministratrice, detta a...
di Tina Coletta - Il d.lgs n. 102/2014 (modificato dal d.lgs. 141/2016) ha reso effettiva la normativa tecnica di riferimento UNI 10200 in materia di contabilizzazione del calore. La contabilizzazione diretta e indirettaDifat...
di Annamaria Villafrate - La Cassazione con l`ordinanza n. 24936/2019 (sotto allegata) accoglie il ricorso di una disabile e rinvia alla Corte d`Appello per un nuovo esame della vicenda. Gli Ermellini non condividono quan...
di Valeria Zeppilli – Tra le diverse polizze che i condomini sono soliti stipulare, specie quelli più litigiosi, vi è quella per la tutela legale, che può essere sia l`oggetto di un contratto di assicurazione autonomo che una garanzia acc...
di Annamaria Villafrate - La corte di Cassazione con l`ordinanza n. 22184/2019 (sotto allegata) torna a occuparsi del problema della privacy dei condomini. Il caso riguarda un amministratore di ...
di Lucia Izzo - L`uso dell`ascensore può essere considerato un diritto individuale inviolabile? Così sembrerebbe leggendo la sentenza n. 21909/2019 con cui la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso di u...
di Lucia Izzo - Commette un reato e non un mero illecito amministrativo, il cacciatore trovato ad esplodere colpi di fucile in violazione del divieto di sparare a una distanza inferiore ai 150 metri dalle ...
di Valeria Zeppilli – I rumori molesti sono una delle principali cause di litigio tra condomini: lavatrici, stereo, tv ad alto volume, aspirapolvere rappresentano spesso l`oggetto di accesi diverbi tra chi li utilizza e chi, invece, prete...
Avv. Giovanni De Lorenzo - Nella vicenda in commento la Corte di Cassazione, Sez. VI Civile (sentenza n. 6760/2019), è stata investita della questione attinente l`obbligo per l`amministratore di condominio sostituito dall`assemblea di res...
di Valeria Zeppilli – Chi non può (o semplicemente non vuole) partecipare a una riunione di condominio, non deve per forza risultare assente, ma può anche incaricare un vicino di casa o una qualsiasi altra persona di andare al suo posto.<...
di Annamaria Villafrate - Il Tribunale di Roma, con la sentenza n. 7104/2019 (sotto allegata) chiarisce che non si può vietare al proprietario esclusivo di un`unità immobiliare interna al condominio di esercitar...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. OkLeggi di più