di Valeria Zeppilli – La scelta di eseguire dei lavori edili condominiali di un certo rilievo va gestita dall`amministratore di condominio con particolare cura. Si tratta, infatti, di un`operazione complessa che, in molti casi, comporta u...
di Annamaria Villafrate - La corte d`appello di Catania, con sentenza n. 924/2019 (sotto allegata) annulla una delibera perché all`assemblea condominiale non è stata convocata la moglie di un condomino (invece rego...
di Annamaria Villafrate - Il Tar Lazio con sentenza n. 9556/2019 (sotto allegata) accoglie il ricorso di un disabile, che si è visto respingere la richiesta di parcheggio personalizzato nei pres...
di Redazione – Non serve alcuna delibera condominiale che autorizzi l`installazione del contatore dei consumi acqua, giacchè la stessa non solo è legittima ma addirittura doverosa. È quanto afferma il tribunale di Milano nella sentenza n....
di Lucia Izzo - Fumare è un`abitudine diffusa, ma non una di quelle propriamente virtuose, soprattutto a causa dei comprovati danni alla salute che rischiano di provocare sigarette, nicotina e così via. È ritenut...
di Lucia Izzo - Va escluso il carattere offensivo della condotta di colui che, in lite con il vicino per ragioni di confine, fa cadere la recinzione in ferro e lancia una scala nel giardino altrui colpendo la tel...
di Annamaria Villafrate - La questione relativa all`applicabilità delle procedure da sovrandebitamento previste dalla legge n. 3/2012 ruota tutta intorno alla definizione di consumatore.
Vediamo come la giurisprudenza c...
di Annamaria Villafrate - La risoluzione n. 74/E del 5 agosto 2019 (sotto allegata) fornisce le indicazioni necessarie all`utilizzo del codice tributo "6890" per permettere la compensazione, a mezzo modello F24,...
di Annamaria Villafrate - L`Agenzia delle Entrate con provvedimento del 31 luglio 2019 (sotto allegato) chiarisce le modalità attuative dei commi 1 e 2 dell`art. 10, del d.l n. 34/2019 che prevedono l`op...
di Lucia Izzo - Il conducente che si accinge a sorpassare scooter, moto o biciclette deve tenere conto che i veicoli a due ruote hanno un equilibrio particolarmente instabile e maggiore probabilità di sban...
di Annamaria Villafrate - La sentenza n. 34800/2019 (sotto allegata) della Cassazione considera integrato il reato di violenza privata di cui all`art. 610 c.p dalla condotta del condomino che, solo per no...
di Redazione – Sono online da qualche giorno le guide aggiornate a luglio 2019 su sisma bonus ed ecobonus. Entrambe le guide (sotto allegate) recepiscono le novità introdotte dalla legge di conversione del decreto crescita in vigore dal 3...
Dott. Andrea Serini - Sovente, in ambito condominiale, si profila il caso in cui il condomino dissenziente rispetto ad una decisione dell`assemblea, o comunque astenutosi o assente alla riunione, si rivolga al Giudice per farne accertare ...
di Annamaria Villafrate - Con la sentenza n. 28340/2019 (sotto allegata) la Cassazione conferma la misura cautelare del carcere emessa nei confronti di due condomini, responsabili di aver partecipato a un disegn...
di Gabriella Lax – I condomini avrebbero già dovuto mettersi in regola due anni fa. L`obbligo di dotarsi di contatori individuali nei condomini con riscaldamento centralizzato è in vigore da tempo nel nostro Paese ma di recente sono inizi...
di Annamaria Villafrate - Per la Cassazione, come chiarito nella sentenza penale n. 31981/2019 (sotto allegata), è stalking diretto far circolare il cane all`interno degli spazi comuni del condominio, se finalizzat...
di Gabriella Lax – In caso di incapienza si può cedere il credito (da Ecobonus) al genitore finanziatore. A sostenerlo è l`Agenzia delle entrate nella risposta n. 298 ad un interpello.Richiedente incapiente, cessione Ecobonus a...
di Lucia Izzo - Dal 1° gennaio 2020 cambiano le regole per quanto riguarda gli utenti che non pagano le bollette dell`acqua e le modalità dell`eventuale interruzione della fornitura. Le regole sono ...
di Valeria Zeppilli – Il supercondominio è un complesso residenziale nel quale sono presenti più edifici, vi sono spazi comuni molto ampi e il numero di condomini è elevato.
Il codice civile non lo definisce esplicitame...
di Lucia Izzo - Il codice civile, all`art. 1130, stabilisce le "Attribuzioni dell`amministratore" e, tra i vari obblighi prescrive che questi debba curare la tenuta del registro di anagrafe condominiale il...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. OkLeggi di più