Il giornale giuridico

In collaborazione con StudioCataldi.it gli ultimi aggiornamenti legislativi.
16 Luglio 2019

In condominio farsi giustizia da sé è reato

di Annamaria Villafrate - Non è infrequente che la rabbia dei condomini si trasformi in un vero e proprio reato e porti alla condanna per esercizio arbitrario delle proprie ragioni di cui all`art 392 c.p. Intere...
15 Luglio 2019

Ecobonus auto fino al 20 novembre

di Gabriella Lax – Chi vuole comprare veicoli non inquinanti potrà ancora usufruire dell`ecobonus del governo. Questo sarà possibile, come ricorda il sito del Mise, grazie a nuove somme residue per l`anno 2019. Dallo scorso 8 luglio si è ...
11 Luglio 2019

Condominio: ok alla revoca dell`amministratore in prorogatio

Avv. Donato Masiello - L`amministratore come sappiamo può essere revocato in ogni tempo dall`assemblea condominiale. La revoca, può essere disposta altresì dall`autorità giudiziaria su ricorso di ciascun condomino a fronte di gravi irrego...
10 Luglio 2019

Condominio: studio medico in casa nonostante il divieto del regolamento

di Lucia Izzo - La professionista che ha adibito una stanza della sua casa a studio medico in Condominio non ha necessariamente violato il regolamento condominiale che consente soltanto l`uso residenziale abit...
9 Luglio 2019

La mediazione in ambito condominiale

Avv. Paolo Accoti – Per mediazione il dettato normativo intende l`attività, comunque denominata, svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più soggetti nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di un...
7 Luglio 2019

Ecobonus e sisma bonus: si può chiedere lo sconto immediato

di Annamaria Villafrate - Il decreto crescita prevede, tra le tante misure contemplate per rilanciare l`economia del paese, la possibilità, per il contribuente che effettua opere di efficientamento energetico o di riduzi...
4 Luglio 2019

Lite tra vicini di casa: legittima difesa retroattiva

di Annamaria Villafrate - No all`eccesso colposo se l`aggressione avviene nel giardino di casa e il soggetto aggredito si trova in condizioni di minorata difesa. Applicabile in ...
3 Luglio 2019

I cani abbaiano troppo e disturbano i vicini? Il sindaco non può allontanarli

Avv. Eliana Messineo - Il Sindaco non può adottare ordinanze contingibili ed urgenti per allontanare cani "irrequieti" presenti all`interno di una proprietà privata, a cagione del loro abbaiare, con conseguenti rumori molesti al vicinato ...
26 Giugno 2019

Condominio, interventi di recupero facilitati

di Gabriella Lax – Interventi di riqualificazione facilitati grazie alle nuove norme nel decreto Sbloccacantieri. Si tratta della legge n. 55 del 2019 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 140 del 17 giugno scorso) di conversione, con m...
24 Giugno 2019

Condominio: quando l`accordo di negoziazione assistita non è titolo esecutivo

di Lucia Izzo - L`accordo di negoziazione assistita concluso dal Condominio non integra gli estremi del titolo esecutivo se manca l`esplicita conformità dello stesso accordo alle norme imperative e all`ord...
18 Giugno 2019

Condominio: vietato il divieto d`uso generalizzato delle parti comuni

di Lucia Izzo - In Condominio, non è ammesso un divieto di utilizzazione generalizzato delle parti comuni. Sbaglia, dunque, il giudice che non consente ai proprietari di accedere al condominio ...
17 Giugno 2019

Caduta sul marciapiede per colpa dei condomini maleducati: paga il condominio

di Annamaria Villafrate: se una donna cade sul marciapiede di un condominio perché a terra si è formata una sostanza oleosa, formatasi dal cibo gettato dai condomini per i piccioni</stro...
13 Giugno 2019

Minaccia aggravata per chi insulta l`amministratore di condominio

di Valeria Zeppilli – Sebbene i rapporti tra amministratori di condominio e condomini non siano sempre idilliaci, non è comunque mai lecito oltrepassare il confine del normale dibattito quotidiano. Lo dimostra la vicenda di una c...
10 Giugno 2019

Condominio: il cortile sopra i box non è lastrico solare

Avv. Michele Zuppardi - Chi ha avuto danni da infiltrazioni nel proprio box privato, deve comunque pagare - in virtù dei millesimi di proprietà - la quota necessaria per gli interventi di ripristino del cortile condominiale sovrastante. L...
5 Giugno 2019

Cassazione: non è reato la telecamera puntata sulla strada che riprende i vicini

di Lucia Izzo - Il sistema di videosorveglianza che riprende il pubblico transito non può ritenersi di per sè illegittimo qualora sia utilizzato per difendere beni primari, come la sicurezza o la proprietà...
3 Giugno 2019

Opposizione del condomino a decreto ingiuntivo ed inefficacia della delibera del condominio

Avv. Isabella Tammaro - In caso di opposizione a decreto ingiuntivo, emesso per mancato pagamento dei contributi condominiali, l`opposizione del condomino va accolta nel caso in cui la delibera condominiale abbia perso la sua efficacia. E...
2 Giugno 2019

Condominio: diritto visione documenti e nullità nomina dell`amministratore

Avv.ti Paolo Accoti e Francesco Pace – A seguito della riforma del condominio (L. 220/2012) il legislatore, con la modifica delle disposizioni del Libro III (Della proprietà), Titolo VII (Della comunione), Capo II (Del condominio negli ed...
1 Giugno 2019

Diventare amministratore di condominio

di Valeria Zeppilli – La figura dell`amministratore di condominio è sempre più importante e rappresenta per molti uno sbocco lavorativo. Non tutti, però, possono essere amministratori di condominio, ma, a tal fine, è indispensabile: esser...
1 Giugno 2019

Domiciliari: reato di evasione anche per chi va dal vicino di casa

di Lucia Izzo - Rischia una condanna per "evasione" dagli arresti domiciliari colui che viene beccato in un`altra abitazione che non sia la propria, anche se si tratta di una casa "a pochi passi" dalla pro...
1 Giugno 2019

Diventare amministratore di condominio

di Valeria Zeppilli – Da qualche anno, e più precisamente a seguito della riforma del condominio di cui alla legge numero 220/2012, chi vuole diventare amministratore di condominio deve: essere in pos...