Domanda: nel caso in cui, in un appartamento, uno dei coinquilini fuma marijuana, gli altri vanno incontro a una qualche forma di responsabilità?
Risposta: No, gli inquilini non commettono reato solo pe...
di Marina Crisafi - Chi è obeso ha il diritto di installare a proprie l`ascensore in condominio senza autorizzazione dell`assemblea. È quanto afferma il tribunale di Roma nella recente sentenza n. 22022 del 16 novembre 2018 (sotto allegat...
Domanda: nel momento in cui un condòmino infrange con il proprio comportamento il regolamento condominiale chi ha il potere d`irrogare la relativa sanzione?
Risposta: stando al dato letterale dell`art. ...
di Gabriella Lax – C`è tempo fino all`8 marzo per le comunicazioni degli amministratori di condominio relative alle spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico effettuati sulle parti comuni condominiali, ai fini della dichia...
di Annamaria Villafrate - La sentenza n. 51457/2018 (sotto allegata) della Cassazione precisa che, affinché si configuri il reato di cui all`art. 256 co. 1 e 262 co. 2 sub b) del dlgs n. 81/2008, è sufficiente la mancata iscrizi...
Avv. Paolo Accoti - L`amministratore rappresenta l`organo di gestione e rappresentanza del condominio, lo stesso agisce alla stessa stregua di un mandatario con rappresentanza, pertanto, l`amministratore di condominio, in virtù del contra...
di Gabriella Lax – Facilitazioni per i futuri amministratori di condominio: dal prossimo mese di marzo, grazie al lavoro dell`Anammi (Associazione nazional europea amministratori d`immobili), i corsi di formazione di base si svolgeranno i...
di Lucia Izzo - Non commette reato il locatore che "minaccia" lo sfratto al conduttore moroso qualora persista nel mancato pagamento dei canoni. Il danno minacciato non è ingiusto, come neccessariamente richiesto...
di Lucia Izzo - Non commette reato il locatore che "minaccia" lo sfratto al conduttore moroso qualora persista nel mancato pagamento dei canoni. Il danno minacciato non è ingiusto, come neccessariamente richiesto...
di Gabriella Lax – Per il condominio in arrivo novità sugli obblighi antincendio: la normativa sarà diversa in base all`altezza degli edifici. A stabilirlo il testo del ministero dell`Interno del 25 gennaio 2019, pubblicato in Gazz...
di Lucia Izzo - L`articolo 8-bis della nuova legge semplificazioni 2019, approvata alla Camera nei giorni scorsi, si occupa di semplificare le procedure per il rilascio di autorizzazioni per l`installazion...
di Annamaria Villafrate - Commette reato di molestia e disturbo alle persone ai sensi dell`art. 660 c.p chi suona ripetutamente il citofono dei vicini, bussa alla porta anche di notte e cosparge...
di Annamaria Villafrate - All`interno degli edifici condominiali gli inquilini hanno un ruolo piuttosto marginale rispetto ai proprietari. Essi infatti, anche se possono prendere visione dei registri e dei giustificativi di spes...
di Annamaria Villafrate - Giardini all`interno dell`area condominiale possono essere comuni o privati. Per saperlo è necessario vedere che cosa dice il regolamento contrattuale, l`unico a poter imporre limiti e obblighi di manut...
di Annamaria Villafrate - La disciplina sulla fatturazione elettronica, attiva dal primo gennaio, presenta ancora qualche problema di comprensione. In particolare ci si domanda che cosa succede nel caso in cui un condòmino chied...
di Annamaria Villafrate - Addio ai "vecchi" cestini. L`amministratore di condominio, nominato titolare del trattamento dei dati dei propri condomini, non deve solo raccogliere e conservare i dati nel rispetto della normativa pri...
di Annamaria Villafrate - Non serve la pec per la convocazione dell`assemblea condominiale se a chiedere di essere convocato informalmente via e-mail è lo stesso condòmino. Queste le conclusioni della sentenza n. 4/2019 d...
Avv. Paolo Accoti – La problematica, mai sopita, delle immissioni in condominio e, pertanto, tra privati, deve essere risolta sulla scorta dell`art. 844 Cc, in virtù del quale il proprietario di un fondo non può impedire le immissioni di fu...
di Gabriella Lax – Dal prossimo 1° marzo detrazione fiscale del 50% per le spese sostenute da chi installa infrastrutture di ricarica elettriche. L`incentivo è stato introdotto dall`articolo 1, comma 1039, della legge di bilancio 2019.</p...
Avv. Paolo Accoti – Vietata e, pertanto, da cessare immediatamente l`attività di ristorazione realizzata all`interno di un immobile in condominio, qualora il regolamento condominiale inibisca la destinazione di unità immobiliari all`eserc...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. OkLeggi di più