di Gabriella Lax – «Ce la faremo a ripristinare un diritto sacrosanto, quello al respiro. Un progetto di legge contro odori e molestie olfattive. A pensarci è stata Ilaria Fontana, portavoce M5S e membro della Commissione Ambiente,...
Avv. Isabella Vulcano - Per esigenze varie può porsi la necessità di trasformare un appartamento che da sempre è stato utilizzato come abitazione ad "uso ufficio" o comunque uso diverso dall`abitazione con conseguente cambio di destinazione...
di Annamaria Villafrate - Con l`entrata in vigore della fattura elettronica obbligatoria dal primo gennaio 2019, come funziona il recapito per un condominio? Fatturazione elettronica per condominio
La legge prevede che i ...
Domanda: In che modo si ripartiscono le spese per la manutenzione dell`aia condominiale, se la stessa è stata ereditata e utilizzata da tutti gli occupanti degli appartamenti?
Risposta: in relazione all...
Avv. Isabella Vulcano - Capita di frequente, purtroppo, di dover subire un furto in appartamento con tutte le conseguenze che ne derivano per quanto concerne i danni patrimoniali e morali. Mi viene posto il quesito se vi sia responsabilit...
Domanda: Quando dopo la modifica di una o più unità condominiali cambiano i valori delle tabelle millesimali a chi tocca pagare tale revisione?
Risposta: al quesito fornisce una replica esauriente e precisa l`art....
di Annamaria Villafrate - La sentenza penale n. 50379/2018 degli Ermellini rigetta il ricorso dell`imputato per il reato di cui all`art. 660 c.p, fondato su motivi che avrebbero richiesto una valutazione di meri...
di Lucia Izzo - La vita in condominio può sovente essere meno tranquilla di quanto si immagini e ciò soprattutto a causa di rumori molesti e disturbanti che possono minare il quieto vivere quotidian...
Avv. Isabella Vulcano - Capita spesso che gli edifici condominiali siano muniti di una corte utilizzabile dai vari condomini, magari adibita a giardino dove ci si ritrova per chiacchierare o per prendere una boccata d`aria. Può capitare d...
di Annamaria Villafrate - Dal luglio 2017 è previsto l`obbligo per i condomini con impianto di riscaldamento centralizzato d`installare le termovalvole sui radiatori degli appartamenti dei singoli proprietari, che permett...
di Annamaria Villafrate - I beni non censibili, come si intuisce dal termine, sono quelli che non necessitano di registrazione catastale, poiché privi della capacità di produrre reddito. Trattasi, all`interno di un condom...
di Gabriella Lax – Niente ulteriori tasse, sì invece a nuove responsabilità. A chiederlo è l`ANAMMI (Associazione Nazional-europea degli AMMinistratori d`Immobili) nel corso della presentazione del primo "Codice di Condotta Privacy per gl...
Condominio: rumori intollerabili quelli della cucina sulla camera da letto?di Lucia Izzo - Possono ritenersi sono intollerabili le immissioni rumorose provocate dal vic...
di Annamaria Villafrate - Gli atti osceni costituiscono ancora reato per il nostro ordinamento penale, se commessi nelle immediate vicinanze o all`interno di luoghi frequentati da minori, se vi è pericolo che gli stessi assistan...
di Lucia Izzo - L`isola ecologica condominiale va posizionata, di regola, in area privata o condominiale e nell`immediata vicinanza del complesso immobiliare. Soltanto ove ciò non sia possibile, il Comune ...
di Lucia Izzo - L`uso esclusivo su parti comuni dell`edificio che viene riconosciuto, al momento della costituzione di un condominio, a favore di unità immobiliari in proprietà esclusiva, non incide sull`appar...
di Annamaria Villafrate - La bozza della Legge di Bilancio 2019 prevede la proroga di un anno per l`eco bonus, per quello relativo alle ristrutturazioni, ma anche per l`acquisto di mobili e la sistemazione o creazione di aree ve...
di Lucia Izzo - Non viola l`art. 1102 c.c. la delibera assembleare che, a maggioranza, abbia stabilito che, essendo i posti parcheggio insufficienti ad accontentare le esigenze di tutti, l`utilizzo degli s...
di Annamaria Villafrate - Prorogate al 2019 le detrazioni per l`Ecobonus nei condomini e nelle singole unità abitative. Vediamo brevemente le detrazioni fiscali contenute nel disegno di legge di bilancio 2019 e quelle des...
Avv. Marco Sicolo - I danni a beni immobili causati dalle deiezioni degli animali domestici rappresentano un argomento molto dibattuto, perché coinvolge interessi contrapposti che appaiono entrambi meritevoli di adeguata tutela.
Da un...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. OkLeggi di più