Il giornale giuridico

In collaborazione con StudioCataldi.it gli ultimi aggiornamenti legislativi.
21 Ottobre 2018

Condominio: condannato chi urla di notte per far smettere di abbaiare i cani

di Lucia Izzo - Urla e fischi di notte per reagire al disturbo provocato dai cani del vicino costituiscono, a loro volta un disturbo tale da rischiare la condanna a una rilevante ammenda per aver distur...
20 Ottobre 2018

Amministratori condominio: ecco il primo codice di condotta

di Redazione - Arriva il primo codice di condotta per gli amministratori di condominio. Capofila del progetto, che "rappresenta un modello di riferimento per la corretta gestione della privacy sia a livello nazionale che europeo", primo del ge...
18 Ottobre 2018

Cassazione: si può licenziare chi è vicino alla pensione

<!-- /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; ...
17 Ottobre 2018

Condominio: off limits l`antenna troppo ingombrante

di Lucia Izzo - È corretto l`annullamento della delibera condominiale che ha approvato, non all`unanimità, l`installazione di un`antenna di telefonia mobile sul lastrico solare del palazzo la quale, stante...
16 Ottobre 2018

Pompieri in condominio: chi paga?

Domanda: Quando va pagato l`intervento dei pompieri in condominio? E a chi spetta pagare? Risposta: Dipende dal tipo di intervento e naturalmente se questo è richiesto dal singolo per un problema...
16 Ottobre 2018

Pompieri in condominio: chi paga?

Domanda: Quando va pagato l`intervento dei pompieri in condominio? E a chi spetta pagare? Risposta: Dipende dal tipo di intervento e naturalmente se questo è richiesto dal singolo per un problema...
16 Ottobre 2018

Pompieri in condominio: chi paga?

Domanda: Quando va pagato l`intervento dei pompieri in condominio? E a chi spetta pagare? Risposta: Dipende dal tipo di intervento e naturalmente se questo è richiesto dal singolo per un problema...
15 Ottobre 2018

Privacy: registro obbligatorio per avvocati e condomini

di Valeria Zeppilli – Il registro delle attività di trattamento, previsto dal Gdpr, è un recente obbligo in materia di privacy che va adempiuto in maniera adeguata se non si vuole rischiare di incorrere in pesanti sanzioni. ...
13 Ottobre 2018

Telecamere in condominio: il punto della giurisprudenza

di Lucia Izzo - Il tema delle telecamere in condominio è da sempre oggetto di dibattito e per tali ragioni la giurisprudenza ha offerto spesso risposte e chiarimenti in relazione alle questione più dibattu...
10 Ottobre 2018

Camera ardente in condominio?

di Annamaria Villafrate - Il Tar di Lecce con ordinanza n. 481/2017, confermata dalla sentenza pubblicata il 17/07/2018 (sotto allegata) ha detto no a una s.n.c. che avrebbe voluto allestire una camera ardente all`interno di ...
9 Ottobre 2018

Condominio: la targa dell`amministratore

di Annamaria Villafrate - La riforma del diritto condominiale tra le tante novità ha previsto l`obbligo della targa dell`amministratore, intendendosi per tale, non necessariamente un`insegna come quella utilizzata di libe...
8 Ottobre 2018

Orari di lavoro in condominio: cosa succede se non si rispettano?

di Annamaria Villlafrate - Chissà quante volte, proprio nel bel mezzo di un riposino ristoratore, siete stati disturbati dal rumore di un trapano! Certo, ognuno ha diritto di fare lavori in casa propria, ma è possibile che non c...
6 Ottobre 2018

Condominio: arriva il registro degli amministratori

di Annamaria Villafrate - Dal 2019 gli amministratori di condominio avranno un albo o un registro. Non solo, novità anche in materia di formazione, al momento ritenuta carente considerata la varietà di conoscenze contabil...
4 Ottobre 2018

L`ordine del giorno dell`assemblea di condominio

Avv. Marco Sicolo - Per partecipare con consapevolezza ad un`assemblea, i condomini devono essere messi in condizione di conoscere in anticipo gli argomenti che verranno trattati durante la riunione. Per questo motivo, la legge impone all...
2 Ottobre 2018

Condominio: sciacquone rumoroso? Ecco quando si può chiedere il risarcimento

di Lucia Izzo - In tema di normale tollerabilità, va rammentato che in Condominio non sussiste un diritto al silenzio assoluto quanto piuttosto a non subire rumori eccessivi che superino la normale toll...
1 Ottobre 2018

Condominio: è possibile posizionare delle piante sul pianerottolo?

Avv. Marco Sicolo - A tutti quanti piace rendere più bella e accogliente la propria abitazione, e, come è noto, è la prima impressione quella che conta. Per questo, spesso, siamo portati ad abbellire anche i pianerottoli che portano all...
30 Settembre 2018

Deleghe in assemblea condominiale

Avv. Isabella Vulcano - E` legittimo, in seno all` assemblea condominiale, che uno dei condomini detenga più deleghe in rappresentanza di altri? Il quesito prospettato nasce da una situazione di supercondominio, nel quale l`amm...
29 Settembre 2018

Affittacamere in condominio: ci vuole l`autorizzazione dell`amministratore?

Avv. Marco Sicolo - Chi intende esercitare l`attività di affittacamere all`interno di un condominio deve spesso fare i conti con i malumori degli altri condomini, che non sempre vedono di buon occhio la presenza di estranei all`interno ...
27 Settembre 2018

Condominio: chi paga per la casa allagata?

di Lucia Izzo - In caso di allagamento dell`abitazione, sarà il conduttore dell`immobile a dover pagare i danni al locatore se la causa del sinistro resta sconosciuta. Infatti, l`art. 1588 c.c. pone in capo al co...
25 Settembre 2018

Amministratori di condominio, arriva un nuovo albo

di Gabriella Lax – Un nuovo albo per gli amministratori di condominio ma non solo. Regole chiare sono quelle a cui sta lavorando il governo per assicurare maggior chiarezza nelle libere professioni. Nei giorni scorsi si è discusso ...