Il Reg. UE 679/16 applicato al contesto immobiliare
Sono passati più di cinque anni dall`entrata in vigore del Regolamento UE 16/679 (G.D.P.R.) e dalla sua applicazione e, inevitabile, è giunto il momento di tirare le...
Raccolta differenziata in condominio
L`amministratore condominiale non risponde in via solidale dell`illecito amministrativo commesso dai condomini che fanno male la raccolta differenziata non disponendo correttamente i rifiuti nei cont...
Nessuna contrazione del reddito per l`avvocato infortunato
La Cassazione, con l`ordinanza n. 3018/2023 (sotto allegata), nega a un avvocato il risarcimento dei danni patrimoniali riportati a causa di una caduta su una lastra di g...
Lite Condominio-condomino e partecipazione all`assembleaLa Corte di Cassazione nell`ordinanza n. 3192/2023 (sotto allegata) precisa che quando l`assemblea condominiale deve prendere una decisione relativa a ...
Nessun compenso extra all`amministratore condominiale se non è concordato
All`amministratore non spetta il compenso extra per attività che non sono state precedentemente concordate e che lo stesso non ha richiesto e...
Installazione pannelli fotovoltaici e delibera condominiale
La Cassazione, che interviene in ultima istanza con la <a title="Cos`è la sentenza e come è disciplinata" href="https://www.studiocataldi.it/articoli/33807-sentenza.a...
Animali in condominio: cosa dice la leggeLa normativa dettata dalla legge n. 220/2012 che ha riformato la materia condominiale ha introdotto un nuovo comma 5 all`articolo 1138 del <a title="Il ...
Legittimazione attiva dell`amministratore di condominioLegittimazione nei procedimenti di mediazioneLegittimazione passiva dell`amministratore di condominio<li...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. OkLeggi di più