Il giornale giuridico

In collaborazione con StudioCataldi.it gli ultimi aggiornamenti legislativi.
22 Settembre 2018

Condominio, ristrutturazioni con il bonifico parlante

di Gabriella Lax – Se, in un condominio, le spese di ristrutturazione sono pagate con bonifico parlante l`amministratore è esonerato dalla compilazione della sezione III del quadro AC del modello Redditi e del quadro K del modello 730. A ...
19 Settembre 2018

Muro di recinzione del giardino di proprietà esclusiva: non è bene condominiale

Avv. Paolo Accoti – L`art. 1117 Cc, pur nella nuova formulazione, espressamente prevede come oggetto di proprietà comune dei singoli proprietari, a prescindere dall`eventuale godimento periodico del bene e, fatta salva la diversa propriet...
18 Settembre 2018

Super bonus condomini: le linee guida

di Lucia Izzo - Per la riqualificazione energetica di parti comuni degli edifici condominiali sarà possibile ottenere detrazioni fiscali dal 70% fino all`85%, ma soltanto per edifici "esistenti" alla data ...
14 Settembre 2018

Condominio: il regime delle spese per l`ascensore

Avv. Paolo Accoti – Ai sensi dell`art. 1124 Cc, sia nella precedente che nell`attuale formulazione, le spese relative alla manutenzione ed alla ricostruzione (sostituzione) dell`ascensore, al pari delle scale, devono essere ripartite tra ...
13 Settembre 2018

Ecobonus, i controlli dell`Enea

di Gabriella Lax – Tutto è pronto per i controlli sugli ecobonus. E` stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 211 dell`11 settembre 2018 il decreto 11 maggio 2018 del Ministero dello Sviluppo economico, dal titolo "Procedure...
13 Settembre 2018

Condominio: legittime e utilizzabili le videoriprese sul pianerottolo

di Lucia Izzo - Devono ritenersi legittime e utilizzabili le videoriprese effettuate dalla Polizia Giudiziaria sul pianerottolo di un Condominio che conduce al terrazzo dello stabile e sul quale non insist...
11 Settembre 2018

Panni stesi in condominio: i limiti

di Annamaria Villafrate - Chi abita in condominio sa benissimo che non può fare quello che vuole. Del resto il condominio è una comunità, in cui è necessario rispettare le esigenze di tutti e venirsi incontro. Uno dei problemi, ...
8 Settembre 2018

Revoca dell`amministratore di condominio: la condanna penale

Avv. Paolo Accoti – Con la riforma del codominio (L. 220/2012) il legislatore ha previsto una serie di requisiti, elencati nell`art. 71 Bis disp. att. Cc, quali prerogative imprescindibili per assumere l`incarico di ammin...
6 Settembre 2018

Vicino rumoroso? Condomino risarcito anche sa manca il danno alla salute

di Lucia Izzo - In tema di immissioni intollerabili, il danno alla salute non può ritenersi sussistente in re ipsa. La mancanza di un danno biologico documentato, tuttavia, non impedisce che il Condomino c...
2 Settembre 2018

La competenza per valore nell`impugnativa di delibera condominiale

Avv. Paolo Accoti – Ai fini della determinazione della competenza per valore, ai sensi dell`art. 7 Cpc, Il Giudice di pace è competente per le cause relative a beni mobili di valore non superiore a cinquemila euro, quando dalla legge non ...
1 Settembre 2018

Condominio: multa per il fornaio rumoroso

di Lucia Izzo - Deve procedersi al dissequestro del laboratorio del fornaio ove questi svolge il proprio mestiere rumoroso, effettuato per presunta violazione dell`art. 659 c.p., se le attività non<...
30 Agosto 2018

Condominio: il valore della causa si determina sulla quota di spese

di Valeria Zeppilli – La determinazione della competenza per valore delle cause condominiali va fatta considerando non l`intera spesa contestata, ma la quota attribuita al condomino che agisce in giudizio. Più precisamente, come ...
24 Agosto 2018

Condominio: quando è possibile installare telecamere lecitamente?

di Lucia Izzo - Tra le molte novità introdotte dalla riforma del condominio (legge n. 220/2012) emergono quelle riguardanti la disciplina della videosorveglianza. In precedenza, la materia non risul...
23 Agosto 2018

Condominio: le accuse dei vicini non bastano per togliere la casa popolare

di Valeria Zeppilli – Per il T.A.R. Lombardia, prima di dichiarare la decadenza dall`assegnazione di una casa popolare occorre eseguire un`istruttoria approfondita e non ci si può limitare a raccogliere le testimonianze confuse e p...
20 Agosto 2018

Ecobonus: arriva la stretta per imprese e cittadini

di Lucia Izzo - La bozza di decreto (qui sotto allegata) con cui il Mise mira alla revisione delle agevolazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica (i cosiddetti Ecobonus) potrebbe comporta...
16 Agosto 2018

Il posto auto in condominio

di Valeria Zeppilli – Spesso i cortili condominiali sono adibiti ad aree di parcheggio; altrettanto spesso, però, i posti auto disponibili non bastano per tutti. Da qui i frequenti conflitti tra vicini di casa su chi abbia diritto di parc...
12 Agosto 2018

Amministratore condominio: dopo la revoca la nomina non è automatica

di Lucia Izzo - Se viene richiesto al Tribunale di revocare l`amministratore di condominio non può pretendersi in automatico che il giudice provveda anche a nominare uno nuovo: tale compito, infatti, spett...
8 Agosto 2018

Condominio: per le azioni reali serve il sì dell`assemblea

di Mario Mongillo - Con l`ordinanza n. 19489 del 23 luglio 2018 la Suprema Corte di Cassazione, sez. II civile, confermando la decisione della Corte di Appello di Lecce, ha chiarito come, in materia di condominio, le azioni reali contro i s...
7 Agosto 2018

Risponde il condominio per la buca non segnalata sul suo marciapiede

di Lucia Izzo - Il "generale ed evidente dissesto" in cui versano la strada e il marciapiede non può diventare una sorta di garanzia di irresponsabilità del custode e neppure eliminare il suo obbligo di se...
5 Agosto 2018

Vietato registrare di nascosto la riunione di condominio

di Lucia Izzo - Deve ritenersi vietata la video registrazione di una riunione di condominio effettuata in maniera occulta da un singolo condomino senza il previo consenso informato di tutti i partecipanti....