Il giornale giuridico

In collaborazione con StudioCataldi.it gli ultimi aggiornamenti legislativi.
8 Agosto 2018

Condominio: per le azioni reali serve il sì dell`assemblea

di Mario Mongillo - Con l`ordinanza n. 19489 del 23 luglio 2018 la Suprema Corte di Cassazione, sez. II civile, confermando la decisione della Corte di Appello di Lecce, ha chiarito come, in materia di condominio, le azioni reali contro i s...
7 Agosto 2018

Risponde il condominio per la buca non segnalata sul suo marciapiede

di Lucia Izzo - Il "generale ed evidente dissesto" in cui versano la strada e il marciapiede non può diventare una sorta di garanzia di irresponsabilità del custode e neppure eliminare il suo obbligo di se...
5 Agosto 2018

Vietato registrare di nascosto la riunione di condominio

di Lucia Izzo - Deve ritenersi vietata la video registrazione di una riunione di condominio effettuata in maniera occulta da un singolo condomino senza il previo consenso informato di tutti i partecipanti....
3 Agosto 2018

Condominio: le maggioranze per la modifica delle tabelle millesimali

Avv. Paolo Accoti – Le spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell`edificio, nonché quelle per la prestazione dei servizi nell`interesse comune e per le innovazioni deliberate dalla maggioranza sono so...
30 Luglio 2018

Attività di affittacamere e regolamento di condominio

Avv. Paolo Accoti – L`attività di affittacamere presuppone, oltre alla concessione in uso di un locale ammobiliato provvisto delle necessarie forniture di energia elettrica, acqua e quant`altro, anche la prestazione di ulteriori servizi q...
26 Luglio 2018

Telecamere private e in condominio: la disciplina

di David Di Francescantonio - La disciplina sull`installazione di sistemi di videosorveglianza era dapprima contenuta nella legge 31 dicembre 1996 n. 675, rubricata "Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei ...
24 Luglio 2018

Condominio: arriva il nuovo decreto sull`ecobonus

di Lucia Izzo - Le agevolazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica, ovvero i bonus energia anche noti come Ecobonus, saranno sottoposti a una revisione che rischia di penalizzare imp...
19 Luglio 2018

Condominio: fatturazione elettronica obbligatoria dal 2019

di Lucia Izzo - Con l`intento di aumentare la capacità dell`amministrazione di prevenire e contrastare efficacemente l`evasione fiscale e le frodi IVA, nonché di incentivare l`adempimento spontaneo, la leg...
15 Luglio 2018

Condominio: tafferugli in assemblea? Scatta la condanna per lesioni colpose

di Lucia Izzo - Assemblea condominiale "fantozziana" e tafferugli a colpi di spintoni degni di una commedia che, tuttavia, nella realtà è destinata a finire diritta nelle aule della giustizia penale, concludendos...
13 Luglio 2018

Rate condominio: chi è in ritardo può essere sanzionato?

di Annamaria Villafrate - Il condominio può decidere di prevedere sanzioni, sotto forma di clausola penale o interessi di mora, a carico del condomino in ritardo con il pagamento delle rate condominiali. Per essere legittime per...
11 Luglio 2018

Conto corrente condominiale? Si può pignorare

di Annamaria Villafrate - Dopo la riforma del 2012 una delle questioni su cui la giurisprudenza si è interrogata di più è quella relativa alla pignorabilità del conto corrente condominiale. Alcune sentenze piuttosto recen...
9 Luglio 2018

Supercondominio: a chi spetta la legittimazione passiva?

Avv. Eliana Messineo - Nel giudizio riguardante la ripartizione delle spese relative alla manutenzione di un bene di uno specifico condominio, l`amministratore del supercondominio è carente di legittimazione passiva, anche se vi sia identità s...
7 Luglio 2018

Antenne in condominio: tutto quello che devi sapere

Avv. Marco Sicolo - Anche in presenza di un`antenna centralizzata, ciascun condomino è libero di installare una propria antenna televisiva, senza richiedere alcuna autorizzazione all`amministratore. Quest`ultimo, però dev`essere informa...
4 Luglio 2018

Condominio: no all`asilo nido se lo dice il regolamento

di Annamaria Villafrate - Asili d`infanzia nei condomini? No, se il regolamento vieta di destinare gli appartamenti ad "asili d`infanzia". Stessa regola per i "micro-nidi", perché non rilevano le dimensioni, ma l`attività di cus...
3 Luglio 2018

Condominio: lavori non urgenti, no all`azione di arricchimento

Avv. Paolo Accoti – Accertata la non urgenza dei lavori edili fatti eseguire sulle parti comuni dal singolo condomino, questi non avrà diritto ad alcun rimborso, neppure a titolo di arricchimento senza causa che, come è noto, è una azione...
30 Giugno 2018

Condominio: cortili comuni e distanze legali

di Enrico Pattumelli - Per gli interventi di ristrutturazione, con cui si realizzino luci o vedute, la disciplina speciale della cosa comune ex art. 1102 c.c. prevale su quella delle distanze. E` quanto ha confermato la Cassazione con la recen...
28 Giugno 2018

I motivi di annullabilità della delibera condominiale

Avv. Paolo Accoti – La distinzione tra una delibera nulla ed una meramente annullabile è racchiusa nell`oramai nota sentenza delle Sezioni unite (Sent. n. 4806/2005), a mente della quale risultano nulle le delibere dell`assemblea d...
26 Giugno 2018

Condominio: le crepe nella facciata costituiscono gravi vizi dell`opera

Avv. Eliana Messineo - In tema di contratto d`appalto, sono gravi difetti dell`opera, rilevanti ai fini dell`art. 1669 c.c., anche quelli che riguardino elementi secondari ed accessori (come impermeabilizzazioni, rivestimenti, infissi), purché...
24 Giugno 2018

Caduta del pedone sul lucernario del marciapiede: paga il condominio

Avv. Eliana Messineo - Quando un bene svolge la funzione di piano di calpestio per i passanti e la funzione di copertura per una proprietà sottostante, il ruolo di custode spetta anche a chi si giova della copertura. Per tale ragione...
23 Giugno 2018

Condominio: le ripartizioni delle spese dei cortili secondo la Cassazione

di David Di Francescantonio - La Cassazione, con la nota sentenza n. 7743/2017, ha generato un terremoto sulle ripartizioni di spesa nei condomìni. Sulle basi di questa sentenza, si è diffusa un`interpretazione estensiva secondo la quale ...