Avv. Emanuela Foligno - Nel condominio la coabitazione di più comproprietari si concreta nella condivisione dell`uso delle parti comuni. Accade però che uno dei partecipanti al condominio utilizzi in via esclusiva un bene condominiale (o ...
Avv. Paolo Accoti – Commette il reato di appropriazione indebita l`amministratore di condominio che, al fine di procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, si appropria di denaro o di cose mobili di proprietà dei condòmini, delle qual...
di Lucia Izzo - La riforma del Condominio del 2012 ha inciso anche su un aspetto particolarmente delicato, ovvero come comportarsi in sede di convocazione dell`assemblea condominiale laddove l`immobile sia int...
di Lucia Izzo - Tra le questioni condominiali maggior oggetto di discussione, trova spazio la disciplina riguardante l`uso e la manutenzione dell`ascensore (con addebito delle relative spese) tra i co...
Domanda: Se abito in un condominio e voglio pitturare casa devo chiedere permessi o autorizzazioni?
Risposta: No. La tinteggiatura dell`intonaco interno ed esterno è considerata opera di manutenz...
Avv. Vittorio Bove - L`amministratore di condominio, figura obbligatoria per i condomini con più otto unità abitative, è eletto dall`assemblea condominiale e costituisce il rappresentante dei condomini, agendo per conto di questi ultimi.<...
Avv. Marco Sicolo - La regolare gestione del condominio comporta la sussistenza di ampi poteri in capo all`amministratore, per la conclusione di contratti inerenti all`ordinaria manutenzione delle parti comuni. In tali casi, e non solo, <...
Avv. Paolo Accoti – E` noto che l`amministratore di condominio può agire in giudizio, o esservi convenuto, in tutte le materie che riguardano le parti comuni dell`edificio e, più in generale, per le materie indicate nell`art. 1130 Cc, sen...
Avv. Paolo Accoti – Il permanere dei poteri gestori in capo all`amministratore congedatosi per dimissioni ovvero per scadenza del termine annuale di cui all`art. 1129 Cc, risponde ad esigenze di interesse del condominio alla consequenzia...
di Lucia Izzo - Il servizio idrico centralizzato può essere staccato ai condomini morosi essendo la nuova normativa sulla garanzia di un quantitativo minimo riservata solo ai casi di documentato "sta...
di Lucia Izzo - Il condomino che diffama il vicino rischia di incorrere nell`ipotesi di reato prevista dall`art. 595 del codice penale. <div style="text-align...
di Marina Crisafi - Al via l`erogazione dei contributi a favore degli inquilini morosi che, per perdita o riduzione intervenuta del reddito non riescono più a far fronte al canone di locazione. Il fondo ammonta a 45,84 milioni di euro e i...
Avv. Marco Sicolo - Tra i vari permessi necessari alla costruzione di edifici o all`ampliamento di immobili esistenti, c`è una particolare autorizzazione che viene richiesta quando la nuova opera dev`essere realizzata in prossimità del...
Avv. Marco Sicolo - Ogni condomino ha sempre diritto di ricevere dall`amministratore un`attestazione riguardante lo stato dei pagamenti e l`eventuale pendenza di liti giudiziarie che coinvolgono il condominio. Vediamo qual è...
Avv. Paolo Accoti – Premesso che, quando in un edificio il numero dei condomini è superiore a dieci, deve essere formato un regolamento, il quale contenga le norme circa l`uso delle cose comuni e la ripartizione delle spese, second...
Avv. Marco Sicolo - In base all`art. 1129 c.c., la nomina dell`amministratore è obbligatoria soltanto nei condomini con più di otto proprietari. Come avviene la gestione nei condomini in cui non viene nominato un amministratore? E ...
di Gabriella Lax - Al lavoro per la nuova normativa antincendio nei condomìni. Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Ministero dell`Interno sta preparando una bozza di regola tecnica che integra il Dm 246 del 1987 sulle norme antinc...
di Gabriella Lax - C`è un male che consuma all`ombra di muri e pareti, è lo stalking condominiale. Considerati i numeri, si tratterebbe di una vera piaga. Per chiedere tutela ed una normativa apposita, per la prima volta, sono sces...
di Lucia Izzo - Una vasta gamma di azioni persecutorie messe in atto nei confronti dei vicini sono in grado di integrare il reato di stalking. Irrilevante il movente dell`azione connesso a es...
Avv. Stefania Avoni - L`ordinanza n. 6867/2018 della Cassazione (sotto allegata) torna ad affrontare la problematica questione inerente le immissioni in condominio e la soglia di normale tollerabilità delle stesse.
La v...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. OkLeggi di più